Press "Enter" to skip to content

Posts published in “In Primo Piano”

La Falange Armata, storia del golpe sconosciuto che ha ridisegnato l’Italia

 

Corciano (Pg), teatro comunale della Filarmonica, sabato 29/10/2022
I colpi di mitra, le bombe, il tuono dei revolver sono i rintocchi della campana che richiama l’attenzione sui comunicati che l’11 aprile 1990 annunciano l’inizio e poi scandiranno le tappe del cammino della Falange Armata. È la campana del diavolo.

Una rete eversivo-terroristica di menti raffinatissime composta da poche decine di persone – agenti segreti, forze dell’ordine, malviventi, torbidi affaristi – a partire dal 1985 tesse le trame più nere per quasi un decennio. Inizia a seminare terrore dal 1987. Prende il nome di Falange Armata nel 1990. Quindi, con omicidi, attentati e stragi, comprese quelle del 1992 e 1993, mina le basi della Prima Repubblica e tenta di imporre una direzione autoritaria alle istituzioni, stringendo anche un’alleanza con le cosche mafiose. Perché il progetto di questo consorzio criminale non è stato contrastato dallo Stato? Mentre un’alluvione di depistaggi depotenziava gli eventi e offuscava la visione del loro concatenamento, le indagini si indirizzavano su singoli fatti delittuosi in una superata e inefficace distinzione fra criminalità, mafia ed eversione. Alla fine di una stagione di sangue – una lunga e anomala coda della strategia della tensione – la Falange può inabissarsi nelle nebbie della sua presunta evanescenza e mantenere l’anonimato dei suoi adepti, dei quali neppure uno è stato portato in giudizio. Come sarebbe stato per gli iscritti alla P2, se la loro lista non fosse stata casualmente scoperta. Una vicenda quasi sconosciuta e mistificata che ha contribuito a edificare l’Italia di oggi.
Quello di Umberto Mormile è stato il primo delitto rivendicato dalla falange armata. Da quella data, e per i successivi 4 anni, la falange armata si rese protagonista di una terrificante serie di omicidi, stragi, attentati: dalla uno bianca alle stragi di Capaci e via d’Amelio, dall’omicidio del giudice Scopelliti, alle stragi di Firenze, Roma e Milano, passando anche ad alcune stragi fallite, come quella di Maurizio Costanzo e Maria de Filippi e quella dei carabinieri allo stadio Olimpico.
Quattro anni terribili dei quali dei quali si parla poco. E tuttavia, alcuni magistrati ed altre persone di buona volontà sono riuscite a svelare buona parte dei misteri. Adesso sappiamo che la falange armata è un progetto eversivo che, attraverso bombe, omicidi e terrore, ha determinato la fine della prima repubblica e la nascita della seconda, con equilibri completamente differenti. Adesso sappiamo anche chi c’è dietro la falange armata: criminalità organizzata, apparati deviati dello stato, logge massoniche. Insomma, finalmente cominciano a trapelare verità indicibili.
Assecondare e accompagnare questo disvelamento è il senso dell’incontro a Corciano, sabato 29/10/2022, per approdare all’accertamento di una verità che ci riguarda e far conoscere la storia di questo paese liberandolo dalle ombre ingombranti del passato.

Programma
Il giornalista Aaron Pettinari intervista Giovanni Spinosa
coautore del libro

Con la partecipazione di:
Michelangelo Di Stefano, scrittore
Fabio Repici, avvocato
Stefano Mormile, fratello di Umberto

Diretta streaming della presentazione

 

 

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com