Press "Enter" to skip to content

Scarpinato: “Lo scudo fiscale rischia di consentire il riciclaggio di capitali mafiosi”

alt

Lo dice il procuratore aggiunto di Palermo, Roberto Scarpinato, parlando dell’affievolimento degli obblighi di segnalazione antiriclaggio previsto per la sanatoria dei capitali illecitamente esportati all’estero. “Si è aperto un varco attraverso il quale possono essere riciclati capitali di mafia”, dice Scarpinato, commentando con Reuters il senso di alcune sue dichiarazioni rese alla stampa.

“Tutto questo avviene perché è stato cancellato l’obbligo di segnalazione di dichiarazione sospetta. Mi chiedo perché, tenendo conto che chi fa rientrare i capitali per motivi fiscali non ha niente da temere dalla visibilità dello scudo fiscale, in quanto gode di immunità fiscale e penale”.

Il magistrato si riferisce alla parte della circolare applicativa sullo scudo, diffusa dall’Agenzia delle entrate il 10 ottobre, che sospende l’obbligo in capo alle banche di segnalare operazioni sospette di riciclaggio per i reati sanabili, vale a dire reati fiscali e societari. L’obbligo resta intatto per i reati di mafia e terrorismo.

Secondo Scarpinato esiste però un secondo punto critico: “Nella circolare dell’Agenzia si è stabilito che l’operatore bancario non può rilevare il sospetto esclusivamente dall’entità della somma scudata. Il criterio da seguire è la sproporzione tra la somma scudata e il profilo economico del cliente. Il caso del piccolo artigiano che scuda duecento milioni”.

“Tuttavia, l’operazione dello scudo si può fare anche allo sportello, alla cassa, da parte di persone che non sono clienti conosciuti dalla banca. Quindi come si fa rilevare la sproporzione tra somma e profilo del cliente?”, dice il magistrato.

Partito a metà settembre, lo scudo fiscale consente a chi ha nascosto capitali al fisco depositandoli all’estero di regolarizzare la sua posizione pagando un’aliquota del 5% entro il 15 dicembre. Secondo Agenzia delle entrate e Guardia di Finanza, ammontano a 300 miliardi le attività oggetto di potenziale sanatoria.

Incontrando i senatori di maggioranza la scorsa settimana, il ministro delll’Economia Giulio Tremonti ha detto di aspettarsi dallo scudo un gettito di 3 o 4 miliardi che corrisponde ad attività del valore di 60-80 miliardi.

Scarpinato chiede di coniugare le esigenze di cassa dello Stato con il contrasto al riciclaggio e fa degli esempi concreti per spiegare come lo scudo possa intralciare l’attività dei magistrati.

“Sostanzialmente come si fa a sapere se un’impresa è a partecipazione mafiosa? Un’impresa ha una sua storia, una sua attività. Ad un certo punto investe capitale mafioso. Per verificare questo facciamo l’analisi dei bilanci e la nostra ipotesi è che a un certo punto sono stati immessi capitali non compatibili con la storia dell’impresa, i suoi ricavi, il suo fatturato”.

“Se noi andiamo dall’impresa, l’imprenditore ci dice che i capitali sono frutto di evasione e sono stati sanati con lo scudo”, continua il magistrato. “A quel punto noi vogliamo vedere le scritture contabili e l’imprenditore ci dice che le scritture sono state distrutte perché con lo scudo si copre anche il reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili, reato punito fino a cinque anni di reclusione”.

Non si comprende perché sia stato abolito l’obbligo di segnalare le operazioni sospette. Come magistrato che si occupa di indagini antiriclaggio mi trovo privato di uno strumento importante che in passato ci ha consentito di svolgere importanti indagini”, dice Scarpinato.

“L’Europa, con una direttiva, ha imposto l’obbligo di segnalazione sospetta. Si pensi che con i precedenti due scudi sono arrivate meno di 100 segnalazioni e nessuna riguardava la Sicilia, quando ogni anno le segnalazioni sono alcune migliaia”, conclude Scarpinato.

Giuseppe Fonte (da Reuters 10 novembre 2009)

 

Be First to Comment

Lascia un commento

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com