
Sabato 23 e domenica 24 febbraio si svolgerà a Firenze presso l’Auditorio di Santa Apollonia, via San Gallo 25, il seminario organizzato dall’Associazione Libertà e Giustizia e dalla casa editrice Chiarelettere intitolato «Il potere occulto – Storia dell’anti-stato in Italia».
Nel corso delle due giornate sono previsti gli interventi di Antonella Beccaria (sabato 23) e Fabio Repici (domenica 24), coautori del libro «La Repubblica delle stragi».
Sabato 23 febbraio 2019
Ore 10:45 – Saluto di Sandra Bonsanti Libertà e Giustizia
Introduzione – Stefania Limiti, giornalista Relazioni
Il fascino del potere occulto – Paul Ginsborg, storico
Enrico Mattei, l’Eni prima e dopo il suo assassinio – Giuseppe Oddo, giornalista
Il neofascismo in Italia. Cosa ha rappresentato da Piazza Fontana in poi – Guido Salvini, magistrato
Ore 13-14:30 – pausa
Rosa dei venti e le altre strutture sovranazionali – Giovanni Tamburino, magistrato
L’Italia dopo le bombe di Piazza della Loggia – Manlio Milani, Presidente vittime di Piazza della Loggia
La strage di Bologna e la normalizzazione del movimento sindacale – Antonella Beccaria, giornalista
La perversione del potere: come la P2 ha deviato l’Italia – Giuliano Turone, magistrato
Pecorelli e gli andreottiani – Davide Vecchi, giornalista
Domenica 24 febbraio 2019
Ore 10:30
Le ombre sulla discesa in campo di Berlusconi – Elisabetta Rubini, avvocato
Perché Cosa nostra si fa stragista. La Trattativa Stato-Mafia – Fabio Repici, avvocato
Massoneria e poteri illegali – Claudio Fava, presidente Ars già componente di Commissioni Parlamentari Antimafia in diverse Legislature
Le mafie e l’economia italiana, nella I e nella II Repubblica – Isaia Sales, storico
Ore 13.00-14:30 – pausa
Le colpe della politica: dalla Dc alle lobby – Giorgio Galli, storico
I favori dell’Unione europea alle multinazionali – Leo Sisti, giornalista
La Storia condivisa? – Davide Conti, storico
Come non perdere il filo della memoria – Ilaria Moroni, Direttrice Archivio Flamigni, Rete degli Archivi Come ritrovare l’autonomia della politica – Marco Damilano e Antonio Padellaro, giornalisti
Ce la faremo? – Nadia Urbinati, docente Columbia University
Partecipa Corrado Stajano, autore della prefazione a Italia occulta di Giuliano Turone, Ed. Chiarelettere
Ha collaborato all’organizzazione del seminario Rossella Guadagnini, giornalista.
Per informazioni e prenotazioni: segreteria@libertaegiustizia.it
Articolo collegato: Interventi di Antonella Beccaria e Fabio Repici
Comments are closed.